Test PNL Avanzato da roberta maddaleno | Ott 12, 2022 | 0 commenti Inizia il Test PNL Avanzato. Scegli una risposta tra le 3 disponibili. 1) La comunicazione è: Un processo di scambio di dati e conoscenze, che non prevede feedback. Un processo di scambio di informazioni e di influenzamento tra due persone, in un determinato contesto. Un processo di scambio di informazioni e di influenzamento tra due o più persone che avviene in un determinato contesto. 2) Gli elementi fondamentali della comunicazione sono otto, tra questi esempi trova l’intruso: Semplificazione Canale Rumore 3) Il quarto assioma della comunicazione recita: La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra coloro che comunicano. Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico. 4) Come si chiama il modello di comunicazione che considera quest’ultima come un “sistema relazionale in grado di condizionare il comportamento umano? Funzionalista (Jakobson) Lineare (Shannon e Weaver) Circolare (scuola di Palo Alto) 5) Quali tra questi non è uno dei 4 stili comunicativi: Manipolativo Compulsivo Assertivo 6) La fisiologia dell’appianatore è: Una delle posizioni che chi comunica in pubblico può assumere. Uno dei particolari utilizzi della voce. Uno dei metodi di negoziazione base. 7) Quali sono i tre livelli della comunicazione? Mittente - messaggio - ricevente Verbale - non verbale - paraverbale Mittente - codice - ricevente 8) A cosa è attinente la comunicazione paraverbale? Ai pensieri inconsci. Alla qualità della voce, ritmo, volume, timbro, cadenza, velocità. Alla postura, gestualità, mimica facciale. 9) Cos’è la prossemica? Studio del comportamento, dello spazio e delle distanze, mentre comunichiamo. Studio dei modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare una frase. Studio del linguaggio umano e della sua capacità espressiva. 10) Assunzione dei rischi, ascolto, stima di sé, autocontrollo, saper dire di no, sono alcune delle: Competenze manipolative Competenze proattive Competenze assertive 11) La sospensione dei propri sentimenti, l’attenzione al linguaggio del corpo e al messaggio complessivo di chi parla, la presa di coscienza, denotano: Ascolto delle parole Ascolto di se stessi Ascolto empatico 12) Comunicare in pubblico efficacemente significa: Dire tutto ciò che hai previsto nella scaletta, indipendentemente dalla reazione del pubblico. Essere a proprio agio e, per restare se stessi, concentrarsi sull’argomento e sul linguaggio ignorando qualsiasi stimolo dovesse arrivare dal pubblico. Essere a proprio agio restando se stessi di fronte ad un pubblico di qualsiasi dimensione; essere congruenti e parlare in modo coinvolgente. 13) La condizione emozionale, il modo in cui ti senti in ogni momento e che può permetterti o meno di raggiungere gli obiettivi è chiamata: Stato interiore Rapport Convinzione 14) La fonte di tutti i tipi di comportamento, apprendimento, cambiamento è: La mente inconscia. La mente conscia. Nessuna delle precedenti perché dipende tutto e solo dalla nostra forza di volontà. 15) Secondo la PNL le modalità con le quali le persone codificano, organizzano e danno significato alle esperienze si chiamano: Sistemi rappresentazionali Sistemi relazionali Ecosistemi personali 16) Prima di parlare in pubblico efficacemente: Pensare a tutte le volte in cui non è andata come previsto, per caricarci positivamente nel presente; immaginare che il pubblico in sala ne sappia meno di noi sull’argomento e quindi saremo sicuramente avvantaggiati. Immaginare la buona riuscita della performance; pensare positivo ed organizzarsi con metodo per padroneggiare l’argomento e renderlo interessante. Annullare il pensiero; non fare domande sulla tipologia di pubblico, per evitare inutili attacchi di ansia; astenersi dalle distrazioni ed affidare al caso il successo della nostra performance. 17) I supporti audio-visivi vanno utilizzati se: Il pubblico mostra di annoiarsi e dobbiamo prontamente ed improvvisamente recuperare la situazione con elementi diversi dalla sola relazione verbale. Sono semplici, accattivanti, congruenti al tema, funzionanti e rientrano nel campo visivo di tutti i presenti in sala. Il pubblico non conosce l’argomento trattato; si tratti di una fascia di età compresa nell’infanzia o vecchiaia, motivo per cui i supporti audio-visivi possono essere più efficaci. 18) Gestione del dibattito e delle obiezioni: Essere evasivi nelle risposte, seppur con educazione e ascolto dell’altro. Fare di tutto per evitarli, e non incoraggiare alcun tipo di interazione per non compromettere il successo della performance. IAscoltare le eventuali domande e rispondere in modo pertinente; con educazione e cortesia lasciamo la possibilità di replica. 19) Se mentre qualcuno parla tu fantastichi su altro, segui a tratti, giudichi e dai consigli in modo imperativo, il tuo ascolto è a livello: Di te stesso Delle parole Empatico 20) Chi sono i fondatori della PNL: Shannon e Weaver Bandler e Grinder Worf e Watzlawick Nome e Cognome Email Telefono Professione Time's up