IL CYBERSECURITY SPECIALIST

IL CYBERSECURITY SPECIALIST
corso per professionisti di formazione non informatica
(avvocati, consulenti GDPR, funzioni aziendali)
Torino, 23-24-25 gennaio 2020
Il Cybersecurity Specialist è un professionista che è in grado di comprendere ed affrontare le problematiche connesse ai processi di trattamento attraverso sistemi informatici, nonché di individuare e progettare a livello strategico le misure tecniche ed organizzative di Sicurezza Informatica.
Egli contribuisce alla corretta individuazione delle attività che, di volta in volta, si rendano necessarie alla protezione dei dati personali e aziendali in genere. Il Cybersecurity Specialist è capace di determinare gli asset di trattamento e suggerisce al vertice organizzativo le misure e i controlli adeguati a garantire, mantenere e monitorare la sicurezza delle risorse informative e dei flussi di elaborazione dei dati.
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE
€ 699
CONTRIBUTO PER ASSOCIATI all’ Associazione Nazionale Protezione Dati
€ 609
PERCHE’ UN CORSO SULLA CYBERSECURITY
PERCHÈ IL RISCHIO DI UN ATTACCO È ALTISSIMO
La domanda non è “se” ma “quando”
La Cybersecurity è un ambito di grande attualità. Sono sempre più frequenti e diffusi attacchi che mettono in pericolo professionisti, aziende ed Enti pubblici, minando la loro reputazione e sottraendo dati riservati. La domanda non è più se si subirà un attacco, ma quando questo verrà sferrato e se, per allora, saremo pronti a proteggere i nostri asset e quelli dei nostri clienti. Parallelamente all’incremento esponenziale degli attacchi informatici, si è assistito ad un pari aumento, da parte del mercato, della richiesta di professionisti di Cybersecurity.
Il corso “Cybersecurity Specialist”, fornisce un approccio operativo pragmatico e di immediata applicazione, con particolare riferimento ai dati personali.

CHI E PERCHE’ DOVREBBE PARTECIPARE?
CONSULENTI, PROFESSIONISTI, RUOLI AZIENDALI E DPO
Cybersecurity non è una parola che appartiene solo all’IT
La Cybersecurity non è una semplice questione tecnico-informatica, ma coinvolge numerose funzioni aziendali e, sempre più spesso l’area compliance e legal devono interfacciarsi con quella IT.
Lo scopo del corso è quello di permettere la comunicazione tra questi mondi che, spesso, ragionano in modo differente e, ancora più frequentemente, parlano lingue diverse.
Dovrebbero partecipare al corso, quindi, tutte le figure coinvolte nel processo di Cybersecurity, a livello operativo, manageriale, consulenziale e professionale.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO E MODALITA’ DIDATTICHE
Il perfetto mix dei vantaggi dei corsi in presenza e di quelli online
Al fine di facilitare la frequenza e l’apprendimento, il corso è erogato in una modalità innovativa che riunisce i vantaggi dei corsi in presenza fisica e di quelli online.
Il corso, infatti, prevede sia lezioni sincrone, effettuate dai docenti in presenza o tramite piattaforma online, che la disponibilità di assistenza, materiali didattici ed esercitazioni asincrone. Il corso, caratterizzato da un forte taglio pratico con numerose esercitazioni e test, fornisce sia il metodo che tutti i materiali ed i modelli operativi necessari all’attività.
CERTIFICATO DI FREQUENZA
Dimostrare le nostre competenze
Alla fine del corso, viene rilasciato, dall’Alta Scuola di Formazione per la Protezione dei dati, il certificato di frequenza. Il corso è valido anche ai fini del requisito di formazione propedeutico esami UNI_11697.
Al superamento dell’esame verrà inoltre rilasciato al professionista un certificato di qualifica, valido un anno, rinnovabile, e il nominativo del professionista sarà inserito in una lista pubblicata sul website dell’Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati per tutto il periodo di validità.
STRUTTURA DEL CORSO
interattività, tecnologia e fruibilità
- 3 giornate di lezioni sincrone e interattive;
- sessioni di studio in autonomia;
- materiale di approfondimento fruibile in modalità asincrona;
- interventi di Esperti di Alto livello
- tutoraggio asincrono per chiarimenti e approfondimenti;
- laboratori e casi pratici da risolvere.
Clicca sull’immagine per visionare la scheda corso e tutti i dettagli.
Vuoi chiederci qualcosa?
Con il patrocinio de Associazione Nazionale Protezione Dati
