Corro e Imparo: il mobile learning

Il mobile learning è una modalità di apprendimento che sfrutta le potenzialità dei dispositivi mobili, come smartphone, tablet e laptop, per accedere a contenuti educativi in qualsiasi momento e luogo. Si tratta di una forma di e-learning che si adatta alle esigenze e alle preferenze degli utenti, offrendo loro flessibilità, personalizzazione e interattività.
Perchè correre e imparare?
Perché il mobile learning consente essere integrato nel flusso di lavoro e nella vita quotidiana, senza richiedere tempi e spazi dedicati. Si può imparare mentre si viaggia, si fa una pausa, si aspetta un appuntamento o si fa una passeggiata.
Inoltre favorisce un apprendimento più efficace e coinvolgente, grazie alla possibilità di utilizzare formati multimediali come audio, video, immagini, animazioni, giochi, quiz, etc. Questi formati stimolano l’attenzione, la memoria e la motivazione degli utenti, rendendo la formazione più piacevole e divertente.
Qual è l’utilizzo nei diversi contesti formativi?
Le applicazioni del mobile learning sono diverse e vanno dalla scuola all’università, dalla formazione aziendale ai corsi di lingua e all’apprendimento informale.
Nel contesto scolastico, gli insegnanti integrano il mobile learning nelle loro lezioni per coinvolgere gli studenti in attività interattive, promuovere la collaborazione e incoraggiare la ricerca indipendente.
In ambito universitario consente agli studenti di accedere ai materiali didattici, partecipare a discussioni online e persino completare esami tramite i loro dispositivi mobili.
Ha anche dei vantaggi per le aziende che vogliono offrire ai propri dipendenti delle opportunità di aggiornamento professionale, perché riduce i costi e i tempi della formazione tradizionale, aumenta la produttività e la soddisfazione dei lavoratori, facilita la condivisione e la collaborazione tra i colleghi e permette di monitorare i risultati e i progressi degli utenti.
Quali sfide presenta e quali sono le soluzioni?
L’implementazione del mobile learning presenta alcune sfide.
Una delle principali è l’accessibilità, perché non tutti gli studenti possono permettersi dispositivi mobili o connessioni Internet stabili. Inoltre, la sicurezza dei dati rappresenta un’altra preoccupazione, in quanto è fondamentale garantire la protezione delle informazioni personali degli studenti e dei dati sensibili dell’istituzione educativa.
Altre sfide includono la gestione del tempo e la disciplina necessaria per evitare distrazioni durante l’apprendimento mobile.
Per quanto riguarda l’accessibilità, le scuole e le istituzioni educative dovranno fornire dispositivi mobili o offrire programmi di prestito agli studenti che ne hanno bisogno. Inoltre, la diffusione di reti wireless e l’accesso a Internet sono in costante aumento, riducendo gradualmente la disparità di accesso.
Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, è fondamentale adottare politiche e protocolli di sicurezza robusti per proteggere le informazioni sensibili. Le istituzioni educative dovranno investire sempre di più in sistemi di crittografia, autenticazione a più fattori e adottare politiche di privacy chiare per garantire la sicurezza dei dati degli studenti.
Per quanto riguarda la gestione del tempo, è importante educare gli studenti sull’importanza di un uso equilibrato dei dispositivi mobili e fornire linee guida sulle modalità di utilizzo responsabile.
Inoltre, l’uso di app e strumenti che incorporano tecniche di gamification favorisce un apprendimento più coinvolgente e motivante, aiutando gli studenti a rimanere concentrati durante le attività di mobile learning.
Ci sono numerosi studi di casi che dimostrano l’efficacia del mobile learning. Ad esempio, alcune scuole hanno implementato con successo l’uso di app educative per migliorare le competenze matematiche degli studenti, ottenendo risultati significativi nell’apprendimento e nell’interesse per la materia. Allo stesso modo, molte aziende utilizzano il mobile learning per fornire formazione ai dipendenti in modo efficiente e conveniente.
Quali sono gli strumenti utilizzati per la fruizione?
Vediamo quali sono i principali strumenti necessari per creare, distribuire e utilizzare i contenuti didattici.
Le piattaforme costituiscono sistemi software progettati per agevolare i processi di apprendimento mediante dispositivi mobili. Queste piattaforme possono essere integrate con sistemi di e-learning tradizionali o essere specificamente sviluppate per il mobile learning. Tra le funzionalità tipiche offerte vi sono la creazione e la gestione dei corsi, la registrazione e il monitoraggio dei progressi degli utenti, la comunicazione e la collaborazione tra docenti e studenti, la valutazione e il feedback, l’implementazione di elementi di gamification e l’utilizzo della realtà aumentata.
Le applicazioni rappresentano strumenti che possono essere scaricati sui dispositivi mobili e offrono una vasta gamma di contenuti educativi, presentati in diversi formati quali video, audio, testo, immagini e quiz, tra gli altri. Queste applicazioni possono essere focalizzate su specifiche aree tematiche o su competenze trasversali, come le lingue straniere, la matematica, la programmazione e così via. Tra gli esempi di tali applicazioni troviamo Duolingo, Coursera, Udemy, solo per citarne alcuni.
I contenuti sono i materiali didattici resi accessibili tramite i dispositivi mobili. È essenziale che tali contenuti siano progettati in modo conciso, chiaro, coinvolgente e adattabile ai vari contesti di apprendimento. Vengono creati utilizzando una varietà di strumenti, quali software di authoring, editor di video e audio, generatori di quiz, e così via. Alcuni esempi di contenuti includono il microlearning, i podcast, i video tutorial, gli ebook, le infografiche, solo per citarne alcuni.
Cosa ci riserva il futuro?
Secondo uno studio del 2020, il mercato globale del mobile learning dovrebbe raggiungere i 78,5 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo composto del 15,9%. Alcuni dei fattori che guidano questa crescita sono la crescente penetrazione di Internet e dei dispositivi mobili, la maggiore flessibilità e convenienza dell’apprendimento mobile e la domanda di formazione personalizzata e collaborativa. Tra i settori, quello dell’istruzione costituirà il più grande utilizzatore di mobile learning, seguito da quello delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione.
L’integrazione della realtà aumentata e virtuale nel mobile learning offrirà esperienze di apprendimento immersivo, consentendo agli studenti di esplorare concetti complessi in modo interattivo. L’intelligenza artificiale sarà utilizzata per personalizzare l’apprendimento in base alle esigenze individuali degli studenti, offrendo un’esperienza altamente personalizzata. Inoltre, l’analisi dei dati fornirà informazioni preziose sugli stili di apprendimento degli studenti e consentire agli educatori di adattare le strategie didattiche di conseguenza.
Sfruttando appieno il potenziale di questa tecnologia, possiamo fornire un’istruzione di qualità, coinvolgente e accessibile a un numero sempre maggiore di studenti.