Tirocini extracurriculari

Attivazione e gestione di Tirocini

Le migliori opportunità di Tirocinio in Piemonte

 

Agenzia per il lavoro
  1. Home
  2.  5 
  3. Agenzia per il lavoro
  4.  5 attivazione tirocini

Effetto Agenzia per il Lavoro

Con le nostre sedi a Torino e Milano siamo Agenzia per il lavoro e svolgiamo attività di intermediazione, e ricerca e selezione del personale.
Gestiamo in toto i tirocini per conto dei nostri clienti, riducendo drasticamente i tempi di attivazione e sollevandoli da tutte le incombenze amministrative.

Il nostro team, con una pluriennale esperienza nel settore, vi seguirà nell’attivazione, nella gestione, fino alla valutazione del tirocinio con il rilascio delle opportune attestazioni, il tutto con precisione e professionalità.

Tirocini formativi e di inserimento

La normativa di riferimento è la DGR n. 85-6277 del 22 dicembre 2017

Tirocinio formativo e di orientamento

Questa tipologia di tirocinio è finalizzato ad agevolare le scelte professionali dei giovani mediante un’esperienza formativa a diretto contatto con il mondo del lavoro. E’ destinato a giovani che hanno conseguito un titolo di studio da non più di 12 mesi.

Tirocinio inserimento/reinserimento lavorativo

Il tirocinio è destinato a persone in stato di disoccupazione, anche percettori di ammortizzatori sociali, persone occupate  e persone disabili e svantaggiate.

Chi sono i destinatari?

Lavoratori disoccupati, beneficiari di strumenti di sostegno al reddito, soggetti disabili e svantaggiati, lavoratori occupati in cerca di nuova occupazione, nei limiti previsti dalla normativa di impegno orario massimo.

Il limite di età minimo per svolgere il tirocinio è di 16 anni ed occorre aver assolto l’obbligo scolastico

Durata

La durata massima è di 6 mesi, proroghe comprese (fatta salva la durata superiore prevista per i tirocini per soggetti disabili e svantaggiati). E’ prevista una durata minima di 2 mesi.

Indennità di partecipazione

E’ prevista l’erogazione di un’indennità di tirocinio minima di 600 € per un impegno orario massimo di 40 ore settimanali. Nel caso in cui la partecipazione mensile sia superiore al 70%, l’importo dovrà essere erogato per intero.

w
w

Tirocini di inclusione sociale

La normativa di riferimento è DGR 42-7397 del 7/04/2014 e s.m.i. e la DGR 85-6277 del 22/12/2017.

Chi sono i destinatari?

Persone disabili, svantaggiate e particolarmente svantaggiate, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria.
Sono esclusi i tirocini attivati in favore di persone con disabilità, che, nell’ambito delle convenzioni, ai sensi dell’art. 11 della legge 68 del 1999, consentono al soggetto ospitante di assolvere all’obbligo di assunzione.

Durata

I tirocini di inclusione sociale, hanno una durata di 24 mesi per i soggetti disabili, prorogabili per ulteriori 24 mesi. Per tutti gli altri soggetti la durata è di  12 mesi prorogabili per ulteriori 12 mesi.

Il tirocinio è ripetibile presso lo stesso soggetto ospitante, previa acquisizione da parte del soggetto promotore del parere positivo del servizio pubblico competente

Indennità di partecipazione

È prevista un’indennità minima di partecipazione, pari a 3,40 euro/ora per la durata complessiva del tirocinio.

Tirocinio estivo

La normativa di riferimento è la DGR 19-4575 del 16/1/2017

Chi sono i destinatari?

Sono gli adolescenti tra i 16 e i 18 anni e i giovani tra i 18 e i 25 anni compiuti, regolarmente iscritti a un ciclo di studi di ogni ordine e grado, compresi gli stranieri comunitari ed extracomunitari residenti e/o domiciliati in Italia. Possono accedervi anche gli adolescenti che non hanno compiuto i 16 anni se iscritti al 3° anno scolastico.

Durata

Massimo 3 mesi, coincidenti con il periodo di vacanza estiva 

Indennità di partecipazione

E’ prevista l’erogazione di un’indennità di tirocinio minima di 600 € per un impegno orario massimo di 40 ore settimanali. Nel caso in cui la partecipazione mensile sia superiore al 70%, l’importo dovrà essere erogato per intero.

Tirocini per persone straniere residenti all’estero extra UE

La normativa di riferimento è la DGR n. 30-1094 del 23 febbraio 2015

Chi sono i destinatari?

Persone straniere residenti all’estero (fuori dalla UE) che attestano un percorso di formazione da completare con il tirocinio in Italia, inclusi disoccupati e inoccupati.

Durata

Massimo 12 mesi

Indennità di partecipazione

E’ corrisposta un’indennità di partecipazione secondo le disposizioni in materia di tirocini previste dalla DGR 85-6277 del 22/12/2017. Il soggetto ospitante ha l’obbligo di fornire al tirocinante alloggio e vitto adeguati, secondo la regolamentazione nazionale. Le spese di vitto e alloggio sono escluse dal calcolo dell’indennità di partecipazione stabilita dalla normativa regionale.

Contattaci

I nostri riferimenti

+39 327 129 5365

+39 011 043 8130

info@effettoformazione.it

  • Torino, Corso Trapani 25
  • Milano, Corso Europa 15 – Spaces

Modulo di contatto

6 + 7 =